The 48 Hour Film Project Italia: i Vincitori della 14esima edizione e la Masterclass con Cristina Comencini, Daria D’Antonio e Consuelo Catucci
Si è tenuta lo scorso weekend la cerimonia di premiazione in streaming della 14a edizione del The 48 Hour Film Project organizzato da Le Bestevem.
Tantissimi i giovani coinvolti che hanno partecipato e che hanno potuto festeggiare, anche se a distanza la vittoria. Qui tutta la diretta: https://www.youtube.com/playlist?list=PLrFF_CKcdIHoYBh12lLAz4X6074iUf-Rf
BLESSED con il corto Piano è il titolo vincitore della 14.edizione che avrà l’opportunità di competere con la sua opera al Filpalooza 2021 dove, oltre al gran premio finale, potrà anche aggiudicarsi la possibilità di concorrere nella sezione Short Film Corner al Festival di Cannes.
La grande novità di quest’anno è stato il Premio del Pubblico, andato a SILVESTRI PRODUCTION (Tempo al tempo).
Il team vincitore si è aggiudicato l’accesso gratuito alle Masterclass “I Mestieri del Cinema” live su Zoom dal 28 dicembre, dove avranno la possibilità di interagire con tre grandi professioniste del Cinema Italiano in un momento in cui siamo tutti costretti a rispettare le distanze.
Le Masterclass:
- 28/12 Masterclass con Cristina Comencini, regista e sceneggiatrice: Parole e immagini nel cinema, un’armonia o un conflitto?
- 29/12 Masterclass con Daria D’Antonio, direttrice della fotografia dell’ultimo film di Sorrentino: Leggere una sceneggiatura, immaginare un’atmosfera
- 30/12 Masterclass con Consuelo Catucci, montatrice: Il montaggio o l’arte di porsi domande
Le Masterclass “I Mestieri del cinema” sono organizzate da Le Bestevem e sono aperte anche al pubblico con un contributo di 5 €.
Per le iscrizioni visitare il sito www.lebestevem.it
TUTTI I VINCITORI DEL 48H FILM HOUR PROJECT:
PREMIO MIGLIOR FILM
BLESSED con il corto Piano
MIGLIOR SCENEGGIATURA
TRUNK STUDIO (A.I Love U)
Vernante Pallotti
Pietro Taronna
MIGLIOR REGIA
BLESSED (Piano)
Lorenzo Vitrone
MIGLIOR ATTORE:
FEDERICO ANTONUCCI (RED RONIN corto B.)
MIGLIOR ATTRICE
MIHAELA DORLAN (RED RONIN)
MIGLIOR FOTOGRAFIA
URAGANI NUDI (Jump)
Alex Cavuoto
MIGLIOR SCENOGRAFIA
MODUS (La Guerriera)
Giorgia Zafarana
MIGLIORI COSTUMI
MODUS (La Guerriera)
Giorgia Zafarana
MIGLIOR SOUND DESIGN
URAGANI NUDI (Jump)
Giacomo Bertozzini
Lorenzo Badili
Lorenzo Barone
MIGLIOR COLONNA SONORA
NOT TEAM (Una chiave sul passato)
Enrico Zavatta
Filippo Moretti
PREMIO IAN ANDERSON
TUTTA NOSTRA (Balún)
Ettore Carucci
MIGLIOR TRUCCO ed ACCONCIATURA
I MARGINI (Titty)
Leonardo Lazzaro
Camilla Proietti
Fàtima di Santis (Acconciatura)
USO DEL PERSONAGGIO:
MAYA LEEN corto PELI
OGGETTO (palloncino):
SCHOFIELD PROD: il cieco, il sordo e il muto
GENERE:
TRUNK STUDIO (A.I LOVE U)
FRASE:
MODUS (La Guerriera)
The 48 Hour Film Project Italia è curato e organizzato da Le Bestevem è un’associazione culturale operante nel settore artistico e audiovisivo, impegnata nella ricerca di nuovi modelli di ideazione, produzione e distribuzione audiovisiva. Le Bestevem curano la comunicazione (online e offline), la promozione e l’organizzazione di eventi in ambito artistico, nonché la produzione di opere audiovisive di vario genere. È formata da tre donne che mettono in gioco il meglio di loro: “The best of them”: Eva Basteiro, Tania Innamorati ed Ester Stigliano.
Dalle ultime edizioni The 48 Hour Film Project Italia ha raccolto numeri di adesioni e partecipazioni straordinari: oltre 400 mila partecipanti da tutto il mondo per più di 30mila cortometraggi realizzati. Risultati incredibili per un progetto autonomo e indipendente che ha fatto della valorizzazione dei giovani talenti nel mondo della produzione cinematografica la sua nobile missione.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.
Siete invitati a seguire e interagire con The 48 Hour Film Project Italia attraverso le pagine social:
Hashtag: #48HFPITALIA
L’iniziativa fa parte di #Romarama, il programma di eventi culturali promosso da Roma Capitale.
La Redazione