Terminate le riprese di “The Big Other – Il Grande Altro”, con Callum Turner e Matilda De Angelis

Terminate le riprese di “The Big Other – Il Grande Altro”, con Callum Turner e Matilda De Angelis

Si sono appena concluse le riprese del film THE BIG OTHER – IL GRANDE ALTRO” con CALLUM TURNER e MATILDA DE ANGELIS, scritto e diretto da JAN SCHOMBURG. Nel cast anche ANNA BONAIUTOPINO AMMENDOLA e SERRA YILMAZ.

Nella Roma piena di luci e colori di una primavera che aspetta che dalla Cappella Sistina esca il nome del nuovo Pontefice, si intrecciano le vicende e le vite di Gregory (Callum Turner – “Animali fantastici”), giornalista di punta di un importante rete televisiva americana, e Maria (Matilda De Angelis – “Veloce come il vento”, “Tutto può succedere”) una giovane bellissima romana che sta per prendere i voti e diventare suora. Si dipana così una romantica storia d’amore che porterà i due protagonisti a percorrere strade inaspettate.

Jan Schomburg ha scritto e diretto il suo debutto cinematografico “Über uns das All/Above Us Only Sky” acclamato dalla critica e presentato in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Il suo secondo lungometraggio “Vergiss mein Ich/Lose My Self” è stato presentato in concorso all’International Film Festival Rotterdam

Il film è prodotto da X-Filme Creative Pool (“Babylon Berlin”) e coprodotto da Madeleine (“Ammore e Malavita”, vincitore di molti premi tra cui il David di Donatello come Miglior Film). Si avvale inoltre del contributo di Lazio Cinema International.

Le riprese sono durate 5 settimane di cui 4 a Roma e l’ultima in Germania.

La fotografia è curata da Florian Hoffmeister (“Official Secrets”, “Mortdecai”, “Johnny English colpisce ancora”) la scenografia da Massimiliano Sturiale (“Saturno Contro”, “Lo Chiamavano Jeeg Robot”, “Troppa Grazia”, candidato ai David di Donatello e Nastri d’Argento per “Lo Chiamavano Jeeg Robot”) mentre i costumi sono di Daniela Ciancio (Premio David di Donatello per “Il Resto di Niente” e “La Grande Bellezza”)

X-Filme Creative Pool, con sede a Berlino, è la società di produzione dietro “Amour” di Michael Haneke, premio Oscar e Golden Globe come miglior film straniero e Palma d’Oro al Festival di Cannes, “Run Lola Run” di Tom Tykwer e “Good Bye, Lenin!” di Wolfgang Becker. Fondata nel 1994 dal produttore Stefan Arndt e dai registi Wolfgang Becker, Dani Levy e Tom Tykwer, X-Filme si è rapidamente affermata come una delle principali e più prestigiose società di produzione tedesche. Nel 2000 è stata fondata l’unità di distribuzione X-Verleih, che ora svolge tutte le funzioni dal concepimento alla distribuzione interna. Nel 2009, il produttore Uwe Schott è entrato in Arndt come amministratore delegato di X-Filme. Tra i maggiori successi ci sono il “Cloud Atlas” di Tom Tykwer e i fratelli Wachowski (la più costosa produzione europea finanziata in modo indipendente), “Il nastro bianco” di Michael Haneke, Golden Globe come miglior film straniero, Palma d’Oro a Cannes e candidato agli Oscar sempre come miglior film straniero, “Frantz” di François Ozon (11 nomination ai César Awards). Più di recente, X-Filme ha co-prodotto Happy End di Haneke, presentato in anteprima nel 2017 al Festival di Cannes, così come la serie Tv drammatica tedesca, più costosa fino ad oggi, “Babylon Berlin”, creata da Tom Tykwer, Henk Handloegten e Achim von Borries,.

Madeleine Tra i film prodotti “La pecora nera” di e con Ascanio Celestini, 2010, “Passione” di e con John Turturro, 2011, “La fine è il mio inizio” di Jo Baier, 2011, “Studio illegale” di Umberto Cartenì, 2011, “La Gente che sta bene” di Francesco Patierno, 2013, “Ammore e malavita” dei Manetti bros., vincitore del David di Donatello come Miglior Film nel 2017, “The end- L’inferno fuori” di Daniele Misischia, 2017, “Tutte le mie notti” di Manfredi Lucibello, 2018, “Letto n.6” di Milena Cocozza, 2018 e diversi documentari tra cui “20 anni” di Giovanna Gagliardo, 2011 e “Lettera al Presidente” di Marco Santarelli, 2013. Attualmente la Madeleine è in fase di pre-produzione con il prossimo film dei Manetti bros., “Diabolik”.

La Redazione


Pubblicato

in

da

Tag: