Categoria: Recensioni film al cinema

  • Il discorso perfetto, la recensione: amore, famiglia e altri demoni

    Il discorso perfetto, la recensione: amore, famiglia e altri demoni

    La recensione del film tratto dal romanzo di Laurent Tirard: Il discorso perfetto: amore, famiglia e altri demoni. Sono le 17:56 di un giorno qualunque, ma per Adrien è un’ora fatale: la sua ex Sonia, che ha scelto di prendersi una pausa di riflessione, ha letto l’sms che lui le ha inviato alle 17:24, cercando…

  • Assassinio sul Nilo, la recensione: un giallo elegante ma privo di originalità

    Assassinio sul Nilo, la recensione: un giallo elegante ma privo di originalità

    La recensione di Assassinio sul Nilo, diretto da Kenneth Branagh, un giallo elegante ma privo di originalità. Dopo numerosi rinvii a causa dell’emergenza pandemica, arriva finalmente nelle sale Assassinio sul Nilo, il nuovo adattamento del celebre romanzo del 1937 di Agatha Christie, scritto da Michael Green e diretto dal cinque volte candidato all’Academy Award Kenneth…

  • Sempre più bello, la recensione: la conclusione delle avventure di Marta

    Sempre più bello, la recensione: la conclusione delle avventure di Marta

    La recensione del film con protagonista Ludovica Francesconi: Sempre più bello: la conclusione delle avventure di Marta. “Se tiri su un muro troppo alto diventa una prigione” Torna nelle sale il terzo capitolo della tribolata storia di Marta, Ludovica Francesconi, che dopo avere affrontato e superato un delicato trapianto di polmoni, sembra poter finalmente andare…

  • Nightmare Alley – La Fiera delle Illusioni, la recensione: Un Viaggio nell’Oscurità dell’Ambizione e dell’Inganno

    Nightmare Alley – La Fiera delle Illusioni, la recensione: Un Viaggio nell’Oscurità dell’Ambizione e dell’Inganno

    La recensione di Nightmare Alley – La Fiera delle Illusioni: Un Viaggio nell’Oscurità dell’Ambizione e dell’Inganno. Nightmare Alley – La Fiera delle Illusioni di Guillermo del Toro arriva finalmente sul grande schermo, pronto a sedurre e disturbare gli spettatori con un viaggio in un mondo dominato dall’ambizione, dalla crudeltà e dalle illusioni. Questo film si…

  • Scream 5, la recensione: Il ritorno di Ghostface tra nostalgia e innovazione

    Scream 5, la recensione: Il ritorno di Ghostface tra nostalgia e innovazione

    La recensione del quinto capitolo del celebre franchisee di Scream: il ritorno di Ghostface tra nostalgia e innovazione. Il quinto capitolo della saga più amata del cinema, “Scream”, si apre con una regola che, in realtà, si configura come una premessa: “La prima regola di un film horror è non rivelare mai chi è l’assassino”.…

  • Una famiglia vincente – King Richard, la recensione: creazione ed ascesa di due divinità dell’Olimpo del tennis

    Una famiglia vincente – King Richard, la recensione: creazione ed ascesa di due divinità dell’Olimpo del tennis

    La recensione di: Una famiglia vincente – King Richard: creazione ed ascesa di due divinità dell’Olimpo del tennis. “Chi sta con le mani in mano può soltanto sognare” Il nuovo film con protagonista Will Smith porta sul grande schermo un racconto di formazione e di riscatto, è un biopic sospeso tra tempo e determinazione. La…

  • E’ andato tutto bene, la recensione: l’importanza della vita che va vissuta non consumata

    E’ andato tutto bene, la recensione: l’importanza della vita che va vissuta non consumata

    La recensione del film diretto da François Ozon: E’ andato tutto bene: l’importanza della vita che va vissuta non consumata. “La realtà è un’illusione e tu sai già cosa devi fare. Voglio che mi aiuti a farla finita” L’ultima fatica di Ozon è tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Emmanuéle Bernheim, storica collaboratrice del regista dai…

  • The tender bar, la recensione: un viaggio tra sogni speranze lungo quel filo tenace chiamato amore

    The tender bar, la recensione: un viaggio tra sogni speranze lungo quel filo tenace chiamato amore

    La recensione del film diretto da George Clooney: The tender bar: un viaggio tra sogni speranze lungo quel filo tenace chiamato amore. “Casa per mia madre non aveva il significato che aveva per me: per lei significava fallimento, il luogo in cui si finiva quando tutte le cose andavano in pezzi, lavoro, appartamento, amore, non…

  • The King’s man le origini, la recensione: la genesi dei servizi segreti e le lunghe ombre della guerra

    The King’s man le origini, la recensione: la genesi dei servizi segreti e le lunghe ombre della guerra

    La recensione del nuovo capitolo: The King’s man le origini, la genesi dei servizi segreti e le lunghe ombre della guerra. “I modi definiscono l’uomo. Un gentiluomo non si nasconde nell’ombra” Matthew Vaughn si dimostra un fedelissimo del circolo di gentiluomini inglesi nati dalla miniserie di fumetti ideata da Mark Millar, portando nel 2014 per…

  • Matrix Resurrections, la recensione: E’ tempo di tornare alla sorgente

    Matrix Resurrections, la recensione: E’ tempo di tornare alla sorgente

    La recensione dell’attesissimo nuovo film di Lana e Lily Wachowski: Matrix Resurrections, E’ tempo di tornare alla sorgente. “Sono alla fine le stesse storie di sempre con nomi e volti e diversi” Quando usciva “Matrix” era il 1999 e il mondo stava cambiando, si stava consumando una rivoluzione, la stessa rivoluzione che Lana e Lily…