“She Said” – Recensione: il significato di ‘abuso’ Negli ultimi anni gli spettatori hanno assistito al proliferare di film sul giornalismo. Da “Il caso Spotlight” a “Notizie dal mondo”, da “A Private War a Truth”, da “La regola del gioco” a “Lo sciacallo”, gli esempi sarebbero molteplici e culminerebbero con il “The Post” di Steven…
La recensione di Babylon, il film scritto e diretto dal premio Oscar Damien Chazelle interpretato da un cast stellare. Una delle qualità di una lingua è quella di poter essere autoriflessiva, di poter parlare di sé. In quanto linguaggio, il cinema ha sempre potuto raccontare se stesso ricordandosi attraverso le epoche e riconsegnando a un…
“Tre di troppo” – Recensione: le difficoltà del gestire i figli e la superficiale comprensione da parte di chi non ne ha Arriverà nelle sale cinematografiche il 1° gennaio 2023, distribuita da Warner Bros. Pictures, “Tre di Troppo”, ad inaugurare il nuovo anno, la commedia diretta da Fabio De Luigi, che torna dietro la macchina…
“The Fabelmans” – Recensione: i film sono sogni che non dimenticherai mai Che percorso singolare, quello di Steven Spielberg. Venuto al mondo (dell’arte) con un film come “Duel”, concepito per la televisione ma cinematografico in ogni senso possibile, totalmente inscritto nei codici del genere almeno quanto “Lo squalo” (che i suoi generi di riferimento, l’orrore…
La Recensione de LE OTTO MONTAGNE, il film con protagonisti Alessandro Borghi e Luca Marinelli al cinema dal 22 dicembre 2022. Presentato in anteprima mondiale alla 75esima edizione del Festival di Cannes, dove si è aggiudicato il Premio della Giuria, “Le Otto Montagne” è un film scritto e diretto dai registi belgi Felix Van Groeningen…
La recensione di Avatar: La Via dell’Acqua, l’atteso sequel diretto ancora una volta da James Cameron nelle sale cinematografiche italiane dal 14 dicembre 2022. Ripensare ad “Avatar”, e alla sua uscita nelle sale di tutto il mondo nel 2009, significa compiere un balzo indietro di tredici anni, iperbolico intervallo di tempo con al suo interno…
La recensione de Il Corsetto dell’Imperatrice di Marie Kreutzer., il ritratto sfrontato della Principessa Sissi interpretata da Vicky Krieps. Dall’indimenticabile interpretazione di Romy Schneider nella celebre trilogia degli anni ’50 alle recenti incarnazioni di Dominique Devenport nella serie televisiva trasmessa su Canale 5, “Sissi”, e di Devrim Lingnau nella serie Netflix “L’Imperatrice”, sono sempre di…
La recensione del film con Viola Davis: The Woman King: La Forza delle Guerriere del Dahomey tra Storia e Libertà. Il 1° dicembre è uscito al cinema The Woman King, un film che segna l’arrivo della regista Gina Prince-Bythewood sul grande schermo con una storia epica e potente, ispirata a fatti realmente accaduti. Il film…
La recensione di Pinocchio diretto da Guillermo del Toro, dal 4 dicembre in alcuni cinema selezionati e dal 9 dicembre su Netflix. Da sempre il classico racconto di Carlo Collodi, “Pinocchio”, è stato il protagonista di numerosi adattamenti televisivi e cinematografici, ognuno dei quali ha cercato di offrirne una propria interpretazione. Dall’indimenticabile animazione del 1940…
La recensione di Diaboli – Gino all’attacco, il nuovo capitolo diretto sempre dai Manetti bros., ma non ancora il film perfetto. Dopo la delusione del 16 dicembre 2021, con l’adattamento cinematografico di Diabolik, il personaggio creato dalle sorelle Giussani, i Manetti Bros. tornano sul grande schermo il 17 novembre 2022 con Diabolik – Ginko all’attacco,…