The Running Man di Edgar Wright: azione, satira e riflessione sullo spettacolo e la società, tra adrenalina e critica sociale. A quarant’anni dal cult con Arnold Schwarzenegger, The Running Man torna sul grande schermo il 6 novembre 2025, distribuito da Eagle Pictures, nella nuova versione diretta da Edgar Wright. Il regista di successi come Baby…
Zootropolis (2016): un’animazione brillante che diverte e riflette sulla società, pregiudizi e diversità con emozione e intelligenza. Zootropolis, uscito nel 2016, ha aperto le sue porte a una metropoli pulsante e sorprendente, dove ogni vicolo, grattacielo e piazza è abitato da animali che, pur giocando con ironia, riflettono la nostra realtà, celando, dietro il velo…
Triangle of Sadness: satira sociale tra ironia e caos, tra potere, vanità e fragilità nella società contemporanea in crociera di lusso. Presentato al Festival di Cannes 2022 e distribuito in Italia da Teodora Film, Triangle of Sadness ha segnato il ritorno del regista svedese Ruben Östlund, già vincitore della Palma d’Oro con The Square. Con…
The Ugly Stepsister: fiaba distorta tra horror e critica sociale, tra disgusto e empatia, un debutto coraggioso e visivamente potente. Dimenticate il luccichio del ballo, la scarpetta di cristallo e il lieto fine: The Ugly Stepsister, esordio della regista norvegese Emilie Blichfeldt, trascina la fiaba di Cenerentola nel fango, nel sangue e nella carne viva.…
Dacia, Vita Mia – Dialoghi Giapponesi: il documentario su Dacia Maraini, tra memoria, resistenza e incontri tra culture. Presentato in anteprima mondiale alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma, nella sezione Freestyle Arts, Dacia, Vita Mia – Dialoghi Giapponesi è il documentario diretto da Izumi Chiaraluce, nato come incontro umano tra la regista…
Dracula. L’amore perduto di Luc Besson: un film visivamente affascinante ma privo di anima, che svuota il mito del vampiro. Ogni regista ha il proprio tallone d’Achille, e per Luc Besson, cineasta francese noto per la sua estetica fortemente stilizzata e per aver oscillato negli anni tra blockbuster visionari (Léon, Il quinto elemento) e opere…
The Toxic Avenger, la recensione del ritorno radioattivo dal passato diretto da Macon Blair e con protagonista Peter Dinklage. Chi l’ha detto che i supereroi devono essere belli, muscolosi e moralmente integerrimi? Alla 20ª Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public, arriva The Toxic Avenger, il remake del celebre film del 1984 diretto…
Io sono Rosa Ricci: uno spin-off di Mare Fuori senza mordente, con una regia debole e una sceneggiatura poco ispirata. Dopo il successo travolgente di Mare Fuori, era quasi inevitabile che nascesse un progetto capace di espandere il suo universo narrativo. Io sono Rosa Ricci, diretto da Lyda Patitucci e presentato alla Festa del Cinema…
Un semplice incidente» di Jafar Panahi è un atto di resistenza civile e poetica: cinema coraggioso, intenso e profondamente umano. Con Un semplice incidente, Jafar Panahi torna a firmare un’opera di straordinaria intensità e potenza espressiva, confermando il suo ruolo centrale nel panorama del cinema mondiale e, in particolare, nella tradizione cinematografica iraniana. Autore tra…
La Lezione di Mordini è un thriller psicologico freddo, che sfiora il trauma e la manipolazione senza davvero approfondirli. Dopo essersi fatto notare con titoli come Pericle il nero, Il testimone invisibile e La scuola cattolica, Stefano Mordini torna dietro la macchina da presa con La Lezione, presentato alla 20ª edizione della Festa del Cinema…