Tom Cruise
Tom Cruise, all’anagrafe Thomas Cruise Mapother IV, è un produttore cinematografico e attore statunitense tra i più pagati. Nato il 3 luglio del 1962 a Syracuse, New York, è figlio di Mary Lee Pfeiffer, insegnante di educazione fisica, e Thomas Cruise Mapother III, ingegnere elettronico morto dio cancro nel 1984. La coppia divorziò quando Tom aveva solo 11 anni.
Cruise ha origini inglesi, irlandesi e tedesche, derivanti dai suoi bisnonni paterni, William Reibert e Charlotte Louise Voelker; e, presumibilmente, anche gallesi dal suo trisavolo paterno, Dylan Henry Mapother, il quale emigrò da Flint, in Galles, a Louisville, nel Kentucky, nel 1850. Ha tre sorelle: Lee Anne, Marian e Cass, ed è cugino di primo grado dell’attore William Mapother, apparso insieme con lui in cinque film.
Frequentò la scuola pubblica Robert Hopkins per i gradi 3, 4 e 5 e la scuola media Henry Munro per il grado 6, a Gloucester, ora Ottawa, nell’Ontario. All’età di 7 anni gli venne diagnosticata una forma piuttosto seria di dislessia, che si attenuò con l’età adulta. La famiglia visse nel sobborgo Gloucester di Beacon Hill, il padre divenne consulente di Difesa per le forze armate canadesi.
Cruise entrò presto nel teatro della scuola Robert Hopkins, con la supervisione dell’insegnante George Steinburg. Mentre si allenava per partecipare a una competizione locale di wrestling, decise di perdere peso per poter rientrare nelle categorie previste dalla gara, correndo su e giù per le scale di casa. Tuttavia uno scivolone gli causò la lesione di un tendine e così decise di provare a partecipare a una produzione scolastica di Bulli e pupe, dimostrandosi all’altezza del ruolo di Nathan Detroit e tirando fuori il talento che sarebbe stato in seguito la chiave del suo successo. Successivamente si trasferì a New York per diventare attore all’età di diciassette anni e si ripromise di divenire famoso entro tre anni. Grazie alla sua interpretazione in Bulli e Pupe ebbe il suo primo agente, Tobe Gibson, che gli consigliò di farsi chiamare con un diminutivo del suo nome di battesimo Thomas, ovvero Tom, seguito dal suo primo cognome Cruise.
VITA PRIVATA
Il 9 maggio 1987 Cruise si sposò per la prima volta con l’attrice Mimi Rogers, dalla quale divorziò il 4 febbraio 1990.
Nel novembre 1989, sul set del film Giorni di tuono, conobbe l’attrice Nicole Kidman. I due, dopo un periodo di fidanzamento molto breve, si sposarono il 24 dicembre 1990, e il loro matrimonio durò circa dieci anni, fino al divorzio avvenuto l’8 agosto 2001 a quanto pare a causa della religione: mentre Cruise infatti continuò ad aderire con passione alla religione di Scientology, la Kidman continuò a rimanere legata al cattolicesimo e desiderava il battesimo per i due figli, Isabella Jane (nata nel 1992) e Connor Anthony (nato nel 1995), entrambi adottati. Kidman, in un’intervista concessa nel 2007, ha rivelato alla stampa di aver avuto due aborti spontanei durante il matrimonio, uno agli inizi e uno negli ultimi mesi.
Dopo il divorzio, Cruise ebbe relazioni con l’attrice Penélope Cruz, conosciuta sul set di Vanilla Sky, dal 2001 al 2004, e con l’attrice Nazanin Boniadi. Nell‘aprile 2005 cominciò a frequentare l’attrice Katie Holmes, da cui ha avuto una figlia, Suri, nata il 18 aprile 2006. La coppia si sposò il 18 novembre dello stesso anno, in Italia. Nel 2012 Cruise divorziò da Katie Holmes e i due raggiunsero un accordo circa l’affidamento e il mantenimento della figlia, nonostante Cruise non ha più rapporti con quest’ultima dal 2013. Poiché la legge di New York prevede che l’accesso ai documenti relativi ai divorzi sia possibile solo previa autorizzazione del Tribunale, gli esatti termini dell’accordo non sono accessibili al pubblico.
RELIGIONE
Seguace della religione di Scientology, si vocifera che fu la sua prima moglie, Rogers, a convincerlo ad aderire a questo credo, a cui confermò la sua fede anche dopo il divorzio dalla attrice. Scelta che lo ha portato a criticare le sostanze psicoattive, come la cannabis, la psichiatria e alcuni farmaci antidepressivi.
CARRIERA
CINEMA
- Amore senza fine (Endless Love), regia di Franco Zeffirelli (1981)
- Taps – Squilli di rivolta (Taps), regia di Harold Becker (1981)
- I ragazzi della 56ª strada (The Outsiders), regia di Francis Ford Coppola (1983)
- Un week end da leone (Losin’ It), regia di Curtis Hanson (1983)
- Risky Business – Fuori i vecchi… i figli ballano (Risky Business), regia di Paul Brickman (1983)
- Il ribelle (All the Right Moves), regia di Michael Chapman (1983)
- Legend, regia di Ridley Scott (1985)
- Top Gun, regia di Tony Scott (1986)
- Il colore dei soldi (The Color of Money), regia di Martin Scorsese (1986)
- Cocktail, regia di Roger Donaldson (1988)
- Rain Man – L’uomo della pioggia (Rain Man), regia di Barry Levinson (1988)
- Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July), regia di Oliver Stone (1989)
- Giorni di tuono (Days of Thunder), regia di Tony Scott (1990)
- Cuori ribelli (Far and Away), regia di Ron Howard (1992)
- Codice d’onore (A Few Good Men), regia di Rob Reiner (1992)
- Il socio (The Firm), regia di Sydney Pollack (1993)
- Intervista col vampiro (Interview with the Vampire), regia di Neil Jordan (1994)
- Mission: Impossible, regia di Brian De Palma (1996)
- Jerry Maguire, regia di Cameron Crowe (1996)
- Eyes Wide Shut, regia di Stanley Kubrick (1999)
- Magnolia, regia di Paul Thomas Anderson (1999)
- Mission: Impossible 2, regia di John Woo (2000)
- Vanilla Sky, regia di Cameron Crowe (2001)
- Minority Report, regia di Steven Spielberg(2002)
- Austin Powers in Goldmember, regia di Jay Roach (2002) – cameo
- L’ultimo samurai(The Last Samurai), regia di Edward Zwick (2003)
- Collateral, regia di Michael Mann (2004)
- La guerra dei mondi (War of the Worlds), regia di Steven Spielberg (2005)
- Mission: Impossible III, regia di J. Abrams (2006)
- Leoni per agnelli (Lions for Lambs), regia di Robert Redford (2007)
- Tropic Thunder, regia di Ben Stiller (2008)
- Operazione Valchiria (Valkyrie), regia di Bryan Singer (2008)
- Innocenti bugie (Knight and Day), regia di James Mangold (2010)
- Mission: Impossible – Protocollo fantasma (Mission: Impossible – Ghost Protocol), regia di Brad Bird (2011)
- Rock of Ages, regia di Adam Shankman (2012)
- Jack Reacher – La prova decisiva (Jack Reacher), regia di Christopher McQuarrie (2012)
- Oblivion, regia di Joseph Kosinski (2013)
- Edge of Tomorrow – Senza domani (Edge of Tomorrow), regia di Doug Liman (2014)
- Mission: Impossible – Rogue Nation, regia di Christopher McQuarrie (2015)
- Jack Reacher – Punto di non ritorno (Jack Reacher: Never Go Back), regia di Edward Zwick (2016)
- La mummia (The Mummy), regia di Alex Kurtzman (2017)
- Barry Seal – Una storia americana (American Made), regia di Doug Liman (2017)
- Mission: Impossible – Fallout, regia di Christopher McQuarrie (2018)
- Top Gun: Maverick, regia di Joseph Kosinski (2022)
- Mission: Impossible – Dead Reckoning, regia di Christopher McQuarrie (2023)
- Mission: Impossible – The Final Reckoning, regia di Christopher McQuarrie (2025)
DOCUMENTARI
- Stanley Kubrick: A Life in Pictures, regia di Jan Harlan (2001)
- Space Station 3D, regia di Toni Myers (2002) – narratore
- Spielberg, regia di Susan Lacy (2017)
PRODUTTORE
CINEMA
- Mission: Impossible, regia di Brian De Palma (1996)
- Without Limits, regia di Robert Towne (1998)
- Mission: Impossible 2, regia di John Woo (2000)
- The Others, regia di Alejandro Amenábar– produttore esecutivo (2001)
- Vanilla Sky, regia di Cameron Crowe (2001)
- Narc – Analisi di un delitto (Narc), regia di Joe Carnahan – produttore esecutivo (2002)
- L’inventore di favole (Shattered Glass), regia di Billy Ray – produttore esecutivo (2003)
- L’ultimo samurai (The Last Samurai), regia di Edward Zwick (2003)
- Elizabethtown, regia di Cameron Crowe(2005)
- Chiedi alla polvere (Ask the Dust), regia di Robert Towne (2006)
- Mission: Impossible III, regia di J. Abrams (2006)
- Mission: Impossible – Protocollo fantasma (Mission: Impossible – Ghost Protocol), regia di Brad Bird (2011)
- Jack Reacher – La prova decisiva (Jack Reacher), regia di Christopher McQuarrie (2012)
- Mission: Impossible – Rogue Nation, regia di Christopher McQuarrie (2015)
- Jack Reacher – Punto di non ritorno (Jack Reacher: Never Go Back), regia di Edward Zwick (2016)
- Mission: Impossible – Fallout, regia di Christopher McQuarrie (2018)
- Top Gun: Maverick, regia di Joseph Kosinski (2022)
- Mission: Impossible – Dead Reckoning, regia di Christopher McQuarrie (2023)
- Mission: Impossible – The Final Reckoning, regia di Christopher McQuarrie (2025)
RICONOSCIMENTI
- Premio Oscar
- 1990– Candidatura al miglior attore protagonista per Nato il quattro luglio
- 1997– Candidatura al miglior attore protagonista per Jerry Maguire
- 2000– Candidatura al miglior attore non protagonista per Magnolia
- 2023– Candidatura al miglior film per Top Gun: Maverick
- Golden Globe
- 1984– Candidatura al miglior attore in un film commedia o musicale per Risky Business – Fuori i vecchi… i figli ballano
- 1990– Miglior attore in un film drammatico per Nato il quattro luglio[32]
- 1993– Candidatura al miglior attore in un film drammatico per Codice d’onore
- 1997– Miglior attore in un film commedia o musicale per Jerry Maguire
- 2000– Miglior attore non protagonista per Magnolia
- 2004– Candidatura come miglior attore in un film drammatico per L’ultimo samurai
- 2009– Candidatura come miglior attore non protagonista per Tropic Thunder
- 2023– Candidatura al miglior film drammatico per Top Gun: Maverick
- BAFTA
- 1991– Candidatura al miglior attore per Nato il quattro luglio
- Blockbuster Entertainment Awards
- 1995 – Miglior attore in un film thriller/mystery per Intervista col vampiro
- 1997 – Miglior attore in un film commedia/romantico per Jerry Maguire
- 2000 – Candidatura al miglior attore in un film drammatico/romantico per Eyes Wide Shut
- 2000 – Miglior attore non protagonista in un film drammatico per Magnolia
- 2001– Candidatura al miglior attore in un film d’azione per Mission: Impossible II
- David di Donatello
- 1990– Candidatura al miglior attore straniero per Nato il quattro luglio
- 2005– David di Donatello Speciale
- Festival di Cannes
- 2022– Palma d’oro onoraria
- Kids’ Choice Awards
- 1997– Candidatura al miglior attore per Mission: Impossible
- 2001– Candidatura al miglior attore per Mission: Impossible 2
- 2001 – Wannabe Award
- 2012– Candidatura allo spaccaossa preferito per Mission: Impossible – Protocollo fantasma
- 2023 – Candidatura al miglior attore per Top Gun: Maverick
- MTV Movie & TV Awards
- 1993– Candidatura alla miglior performance maschile per Codice d’onore
- 1993 – Candidatura all’attore più attraente per Codice d’onore
- 1993 – Candidatura alla miglior coppia per Cuori ribelli (condiviso con Nicole Kidman)
- 1994– Candidatura alla miglior performance maschile per Il socio
- 1994 – Candidatura all’attore più attraente per Il socio
- 1995– Candidatura all’attore più attraente per Intervista col vampiro
- 1995 – Candidatura alla miglior coppia per Intervista col vampiro (condiviso con Brad Pitt)
- 1995 – Candidatura al miglior cattivo per Intervista col vampiro
- 1997– Miglior performance maschile per Jerry Maguire
- 2001– Migliore performance maschile per Mission: Impossible 2
- 2004– Candidatura alla miglior performance maschile per L’ultimo samurai
- 2005– Candidatura al miglior cattivo per Collateral
- 2005 – MTV Generation Award
- 2012– Candidatura al miglior combattimento per Mission: Impossible – Protocollo fantasma (condiviso con Michael Nyqvist)
- 2012 – Candidatura al miglior momento “Ma che ca…!” per Mission: Impossible – Protocollo fantasma
- 2023– Miglior performance in un film per Top Gun: Maverick
- 2023 – Candidatura al miglior eroe per Top Gun: Maverick
- 2023 – Candidatura al miglior duo per Top Gun: Maverick (condiviso con Miles Teller)
- Nastro d’argento
- 2000– Nastro d’argento speciale per Mission: Impossible 2
- Razzie Awards
- 1988– Candidatura al peggior attore protagonista per Cocktail
- 1994– Peggior coppia per Intervista col vampiro (condiviso con Brad Pitt)
- 2005– Più noioso bersaglio dei tabloid
- 2005 – Candidatura al più noioso bersaglio dei tabloid
- 2005 – Candidatura al peggior attore protagonista per La guerra dei mondi
- 2017– Peggior attore protagonista per La mummia
- Saturn Awards
- 1995– Candidatura al miglior attore per Intervista col vampiro
- 2002– Miglior attore per Vanilla Sky
- 2003– Candidatura al miglior attore per Minority Report
- 2004– Candidatura al miglior attore per L’ultimo samurai
- 2005– Candidatura al miglior attore per Collateral
- 2006– Candidatura al miglior attore per La guerra dei mondi
- 2007– Candidatura al miglior attore per Mission: Impossible III
- 2009– Candidatura al miglior attore in Operazione Valchiria
- 2012– Candidatura al miglior attore per Mission: Impossible – Protocollo fantasma
- 2015– Candidatura al miglior attore per Edge of Tomorrow – Senza domani[42]
- 2019– Candidatura al miglior attore per Mission: Impossible – Fallout[43]
- 2022– Miglior attore per Top Gun: Maverick
- Teen Choice Awards
- 2000 – Candidatura come miglior attore e miglior scena da annientare per Mission: Impossible II
- 17 dicembre 2024: Distinguished Public Service Award, il più alto riconoscimento civile della United States Navy“per l’eccezionale contributo dato alle forze armate armate americane con i suoi ruoli sul grande schermo”.
-
Mission: Impossible, su Sky un canale interamente dedicato alla saga
In attesa del debutto di Mission: Impossible Dead Reckoning Parte Uno, si accende su Sky un canale dedicato alla saga. In occasione dell’attesissimo arrivo nelle sale italiane di MISSION: IMPOSSIBLE – DEAD RECKONING – PARTE UNO, previsto per mercoledì 12 luglio, in cui Tom Cruise tornerà a vestire i panni dell’iconico agente segreto dell’Impossible Mission Force (IMF) Ethan…
-
Mission: Impossible Dead Reckoning Parte Uno: le foto e il video della premiere mondiale di Roma
Le foto e il video della premiere mondiale di Roma dell’atteso Mission: Impossible Dead Reckoning Parte Uno. Come ben si sa, si è tenuta a Roma lo scorso 19 giugno, la premiere mondiale di Mission: Impossible Parte Uno, l’attesissimo nuovo capitolo del celebre franchise che approderà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 12 luglio 2023…
-
Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno: la featurette dell’inseguimento girato a Roma
La nuova featurette ci porta alla scoperta dell’inseguimento girato a Roma di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno Arriverà il 12 luglio 2023 distribuito da Eagle Pictures: Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, di cui vi presentiamo la featurette che ci porta nel dietro le quinte dell’inseguimento girato, senza effetti visivi, a Roma…
-
Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, i protagonisti ritratti nei character poster italiani
I character poster italiani dedicati ai protagonisti dell’atteso Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno In attesa del debutto nelle sale cinematografiche di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, fissato per il 12 luglio 2023 distribuito da Eagle Pictures, sono stati rilasciati i Character Poster Ufficiali Italiani che ritraggono i protagonisti e che ovviamente…
-
Mission: Impossible – Dead Reckining Part One: Alice nella Città mette a disposizione i biglietti per la première mondiale
Alice nella Città mette a disposizione i biglietti per la première mondiale di Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One Alice nella Città, grazie a Paramount Pictures, dà la possibilità al pubblico di partecipare alla première dell’attesissimo Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One di Christopher McQuarrie, che si terrà a Roma lunedì 19 giugno alla presenza del…
-
Mission: Impossible Dead Reckoning Parte 1: le nuove immagini ufficiali
Le nuove immagini ufficiali di Mission: Impossible Dead Reckoning Parte 1, nelle sale italiane dal 13 luglio 2023. Arriverà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 13 luglio del 2023: Mission: Impossible Dead Reckoning Parte 1, di cui Entertainment Weekly ha diffuso le nuove immagini ufficiali che ritraggono oltre al protagonista Tom Cruise anche Pom Klementieff,…
-
Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte 1: il primo poster ufficiale
Primo poster ufficiale per Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte 1, nelle sale italiane dal prossimo 13 luglio 2023. A distanza di poco tempo dall’annuncio dell’entrata nel cast della vincitrice dell’Emmy Hannah Waddington, ecco il primo poster ufficiale di Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte 1, che ritrae il protagonista Tom Cruise nei…
-
Top Gun: Maverick arriva su Sky Cinema e NOW
Arriva su Sky Cinema e in streaming su NOW lunedì 6 febbraio l’acclamato Top Gun: Maverick diretto da Joseph Kosinski e con Tom Cruise. Arriva su Sky Cinema “TOP GUN: MAVERICK”, film campione d’incassi con protagonista Tom Cruise, che torna a vestire i panni dell’aviatore Pete “Maverick” Mitchell, lunedì 6 febbraio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky…
-
Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno: Tom Cruise nel pazzesco dietro le quinte del film
Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno: Tom Cruise nel pazzesco dietro le quinte dell’atteso film. In attesa nel debutto, fissato per il 13 luglio del 2023 di “Mission: Impossibile – Dead Recknoning Parte”, la seconda parte arriverà invece il 28 giugno del 2024, è stato rilasciato un pazzesco dietro le quinte con Tom…
-
Top Gun: Maverick: il sequel torna al cinema per 2 settimane
Top Gun: Maverick: l’acclamato sequel diretto da Joseph Kosinski torna nelle sale cinematografiche per 2 settimane. Il sequel del cult diretto da Tony Scott negli anni ’80, “Top Gun: Maverick”, come riportato da The Hollywood Reporter, torna nelle sale italiane per due settimane, ovvero dal 2 al 15 dicembre, per poi approdare su Paramount+ il…