Nicole Kidman

Nicole Kidman, all’anagrafe Nicole Mary Kidman, è un’attrice, produttrice cinematografica e televisiva australiana con cittadinanza statunitense. Nata il 20 giugno del 1967 a Honolulu, nelle Hawaii (Stati Uniti), da una ricca famiglia australiana di lontane origini inglesi, scozzesi, irlandesi e tedesche, i suoi genitori, Antony David Kidman, biochimico e psicologo deceduto per infarto a Singapore il 12 settembre 2014, e Janelle Ann MacNeille un’insegnante di infermieristica sposata nel 1964, le imposero anche il nome hawaiano: Hōkūlani, che significa stella del cielo.

Il padre al momento della nascita di Nicole era uno studente laureato all’Università delle Hawaii a Manoa che si occupava delle ricerche di una cura contro il cancro a Washington, e quando divenne professore della facoltà tecnologica dell’Università di Sydney si trasferì con la famiglia in Australia.

La Kidman, che ha una sorella minore, Antonia, che lavora attualmente come conduttrice televisiva e giornalista, a tre anni prese lezioni di balletto che abbandonò anni più tardi probabilmente a causa della sua eccessiva statura (1,80 m di altezza). Frequentò la Lane Cove Public School e il North Sydney Girls’ High School, i corsi di arte drammatica e mimo al Victorian College of the Arts di Melbourne e al Phillip Street Theatre di Sydney, e studiò anche storia e teatro greco-romano finché nel 1984 non fu diagnosticato a sua madre un tumore benigno al seno.

Successivamente conobbe la cantante Pat Wilson che le consigliò di presentarsi a un provino per un suo videoclip che nel 1983 la portò ad apparire nel video Bop Girl, e durante gli anni ottanta comparve in molti film e trasmissioni televisive australiane.

VITA PRIVATA

Nel novembre 1989 Nicole Kidman affianca il già affermato attore Tom Cruise in Giorni di tuono di Tony Scott, che sposò il 24 dicembre 1990 con una cerimonia a Telluride, in Colorado, con rito scientologico. La coppia adotta 2 bambini, Isabella Jane (nata nel 1992) e Connor Anthony (nato nel 1995), e il 9 agosto 2001 annuncia la separazione. I due non hanno mai voluto rivelare i veri motivi del divorzio, tuttavia, a quanto pare, dipende anche dalla scelta religiosa di Cruise il quale aderì con passione alla Chiesa di Scientology, mentre la Kidman continuò a rimanere legata al cattolicesimo e desiderava, ostacolata dal marito, il battesimo per i figli.

Nel corso di un’intervista rilasciata il 5 settembre 2007, la Kidman rivelò alla stampa di aver avuto 2 aborti spontanei durante il matrimonio, uno agli inizi e uno negli ultimi mesi.

Nel gennaio 2005 conosce il cantautore country Keith Urban che ha sposato con una cerimonia cattolica a Sydney il 25 giugno 2006. Il 20 ottobre dello stesso anno Urban, che aveva firmato un contratto prematrimoniale in base al quale avrebbe perso ogni diritto sui beni della moglie se avesse fatto abuso di droghe e alcol, entra in una clinica per disintossicarsi dall’uso di cocaina. La coppia ha avuto due figlie: Sunday Rose, nata il 7 luglio 2008 e Faith Margaret, quest’ultima nata tramite madre surrogata il 28 dicembre 2010. La nascita della bambina è stata tenuta segreta dalla coppia fino all’annuncio del 17 gennaio 2011.

Madrina di Henry e Claude, figli degli attori Simon Baker e Rebecca Rigg; e di Grace e Chloe, figlie dell’editore Rupert Murdoch, l’attrice sostiene il Partito Democratico americano.

A lei, Cate Blanchett, Russell Crowe e Geoffrey Rush è stata dedicata una collezione di francobolli, essendo gli unici attori australiani viventi ad aver vinto l’Oscar. I francobolli raffigurano l’attore/attrice e un ruolo importante da lui/lei interpretato. Per la Kidman è stato scelto il ruolo di Satine in Moulin Rouge!.

MUSICA

Dopo il successo di Moulin Rouge!, ruolo che la Kidman ottenuto grazie all’intenso lavoro con la vocal coach di Broadway Mary Setrakian che per la prima volta ne ha scoperto le qualità vocali, Robbie Williams la volle con sé nel suo pezzo Somethin’ Stupid. Le canzoni del film Moulin Rouge! sono considerate tra le migliori presenti nei film del primo decennio del duemila e il singolo Somethin’ Stupid è entrato nella top ten di 17 Paesi raggiungendo la posizione numero 2 in Italia, Germania ed Austria, la numero 3 in Svizzera e la numero 1 in Europa, Nuova Zelanda ed Inghilterra. Nel 2006 registra una canzone presente nella colonna sonora del film Happy Feet (a cui ha partecipato in veste di doppiatrice), nel 2009 fa parte del cast nel film musical Nine in cui esegue il brano Unusual way, e nel 2017 esegue i background vocals in Female, singolo di suo marito Keith Urban parzialmente ispirato allo scandalo riguardante Harvey Weinstein.

CARRIERA

CINEMA

  • Natale nel bosco (Bush Christmas), regia di Henry Safran (1983)
  • La banda della BMX(BMX Bandits), regia di Brian Trenchard-Smith (1983)
  • Wills & Burke, regia di Bob Weis (1985)
  • Windrider, regia di Vincent Monton (1986)
  • Nightmaster (Watch the Shadows Dance), regia di Mark Joffe (1987)
  • The Bit Part, regia di Brendan Maher (1987)
  • Emerald City, regia di Michael Jenkins (1988)
  • Ore 10: calma piatta (Dead Calm), regia di Phillip Noyce (1989)
  • Giorni di tuono (Days of Thunder), regia di Tony Scott (1990)
  • Flirting, regia di John Duigan (1991)
  • Billy Bathgate – A scuola di gangster (Billy Bathgate), regia di Robert Benton (1991)
  • Cuori ribelli (Far and Away), regia di Ron Howard (1992)
  • Malice – Il sospetto (Malice), regia di Harold Becker (1993)
  • My Life – Questa mia vita (My Life), regia di Bruce Joel Rubin (1993)
  • Da morire(To Die For), regia di Gus Van Sant (1995)
  • Batman Forever, regia di Joel Schumacher (1995)
  • Ritratto di signora (The Portrait of a Lady), regia di Jane Campion (1996)
  • The Leading Man, regia di John Duigan– cameo (1996)
  • The Peacemaker, regia di Mimi Leder (1997)
  • Amori & incantesimi (Practical Magic), regia di Griffin Dunne (1998)
  • Eyes Wide Shut, regia di Stanley Kubrick (1999)
  • Moulin Rouge!, regia di Baz Luhrmann (2001)
  • The Others, regia di Alejandro Amenábar (2001)
  • Birthday Girl, regia di Jez Butterworth (2001)
  • The Hours, regia di Stephen Daldry (2002)
  • Dogville, regia di Lars von Trier(2003)
  • La macchia umana (The Human Stain), regia di Robert Benton (2003)
  • Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain), regia di Anthony Minghella (2003)
  • La donna perfetta (The Stepford Wives), regia di Frank Oz (2004)
  • Birth – Io sono Sean (Birth), regia di Jonathan Glazer (2004)
  • The Interpreter, regia di Sydney Pollack(2005)
  • Vita da strega(Bewitched), regia di Nora Ephron (2005)
  • Fur – Un ritratto immaginario di Diane Arbus (Fur: An Imaginary Portrait of Diane Arbus), regia di Steven Shainberg (2006)
  • Invasion (The Invasion), regia di Oliver Hirschbiegel (2007)
  • Il matrimonio di mia sorella (Margot at the wedding), regia di Noah Baumbach (2007)
  • La bussola d’oro (The Golden Compass), regia di Chris Weitz (2007)
  • Australia, regia di Baz Luhrmann (2008)
  • Nine, regia di Rob Marshall (2009)
  • Rabbit Hole, regia di John Cameron Mitchell (2010)
  • Mia moglie per finta (Just Go with It), regia di Dennis Dugan (2011)
  • Trespass, regia di Joel Schumacher (2011)
  • The Paperboy, regia di Lee Daniels (2012)
  • Stoker, regia di Park Chan-wook (2013)
  • Le due vie del destino – The Railway Man (The Railway Man), regia di Jonathan Teplitzky (2013)
  • Grace di Monaco (Grace of Monaco), regia di Olivier Dahan (2014)
  • Before I Go to Sleep, regia di Rowan Joffé (2014)
  • Paddington, regia di Paul King (2014)
  • Strangerland, regia di Kim Farrant (2015)
  • Queen of the Desert, regia di Werner Herzog (2015)
  • Il segreto dei suoi occhi (Secret in Their Eyes), regia di Billy Ray (2015)
  • La famiglia Fang (The Family Fang), regia di Jason Bateman (2015)
  • Genius, regia di Michael Grandage (2016)
  • Lion – La strada verso casa (Lion), regia di Garth Davis (2016)
  • L’inganno (The Beguiled), regia di Sofia Coppola (2017)
  • Il sacrificio del cervo sacro (The Killing of a Sacred Deer), regia di Yorgos Lanthimos (2017)
  • La ragazza del punk innamorato (How to Talk to Girls at Parties), regia di John Cameron Mitchell (2017)
  • Sempre amici (The Upside), regia di Neil Burger (2017)
  • Boy Erased – Vite cancellate (Boy Erased), regia di Joel Edgerton (2018)
  • Aquaman, regia di James Wan (2018)
  • Destroyer, regia di Karyn Kusama (2018)
  • Il cardellino(The Goldfinch), regia di John Crowley (2019)
  • Bombshell – La voce dello scandalo (Bombshell), regia di Jay Roach (2019)
  • The Prom, regia di Ryan Murphy (2020)
  • A proposito dei Ricardo (Being the Ricardos), regia di Aaron Sorkin (2021)
  • The Northman, regia di Robert Eggers (2022)
  • Aquaman e il regno perduto (Aquaman and the Lost Kingdom), regia di James Wan (2023)
  • A Family Affair, regia di Richard LaGravenese (2024)
  • Babygirl, regia di Halina Reijn (2024)

TELEVISIONE

  • Archer’s Adventure, regia di Denny Lawrence– film TV (1985)
  • Vietnam, regia di Chris NoonanJohn Duigan – miniserie TV (1987)
  • Un’australiana a Roma, regia di Sergio Martino– film TV (1987)
  • Bangkok Hilton, regia di Ken Cameron– miniserie TV (1989)
  • Hemingway & Gellhorn, regia di Philip Kaufman– film TV (2012)
  • Big Little Lies – Piccole grandi bugie (Big Little Lies) – serie TV, 14 episodi (2017-2019)
  • Top of the Lake – Il mistero del lago (Top of the Lake) – serie TV, 6 episodi (2017)
  • The Undoing – Le verità non dette (The Undoing), regia di Susanne Bier – miniserie TV (2020)
  • Nine Perfect Strangers– serie TV, 8 episodi (2021)
  • Roar– serie TV, episodio 1×02 (2022)
  • Lioness (Lioness) – serie TV (2023-in corso)
  • Expats, regia di Lulu Wang– miniserie TV (2024)
  • The Perfect Couple, regia di Susanne Bier – miniserie TV (2024)

DOCUMENTARI

  • Stanley Kubrick: A Life in Pictures (2001)
  • Dogville Confessions (2003)
  • God Grew Tired of Us (2006)
  • I have never forgotten you. The life and Legacy of Simon Wiesenthal (2007)

DOPPIATRICE

  • Panic Room, regia di David Fincher (2002) – cameo, non accreditata
  • Happy Feet, regia di George Miller (2006)
  • The Guardian Brothers, regia di Gary Wang (2016)
  • Spellbound – L’incantesimo (Spellbound), regia di Vicky Jenson (2024)

PRODUTTRICE

  • Nine Perfect Strangers– serie TV, 8 episodi (2021)
  • Love & Death– miniserie TV, 7 puntate (2023)
  • The Perfect Couple– miniserie TV, 6 episodi (2024)

TEATRO

  • Fiori d’acciaio di Robert Haring, regia di Jon Ewing. York Theatre di Chippendale (1988)
  • The Blue Room di David Hare, regia di Sam Mendes. Donmar Warehouse di Londra, Cort Theatre di Broadway (1998)
  • Photograph 51 di Anna Ziegler, regia di Michael Grandage. Noël Coward Theatre di Londra (2015)

PUBBLICITA’

  • Chanel Nº 5, profumo, spot televisivo diretto da Baz Luhrmann(2004-2008)
  • Sky, serie di spot televisivi (2006)
  • Nintendo DS, More Brain Training, videogioco rompicapo(2007)
  • Schweppes, soft drinks (2009)
  • OMEGALadymatic, orologi (2010)
  • Swisse Wellness Vitamins, integratore alimentare(2013)
  • Jimmy Choo, scarpe femminili (2013-2014)
  • Etihad Airways, compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti (2015)

DISCOGRAFIA

SINGOLI

  • 2001 – Come What May (con Ewan McGregor)
  • 2001 – Somethin’ Stupid (con Robbie Williams)
  • 2002 – One Day I’ll Fly Away
  • 2006 – Heartbreak Hotel/Kiss (con Hugh Jackman)

RICONOSCIMENTI

  • Premio Oscar
    • 2002– Candidatura alla migliore attrice per Moulin Rouge!
    • 2003– Migliore attrice per The Hours
    • 2011– Candidatura alla migliore attrice per Rabbit Hole
    • 2017– Candidatura alla migliore attrice non protagonista per Lion – La strada verso casa[1]
    • 2022– Candidatura alla migliore attrice per A proposito dei Ricardo
  • Golden Globe
    • 1992– Candidatura per la migliore attrice non protagonista per Billy Bathgate – A scuola di gangster
    • 1996– Migliore attrice in un film commedia o musicale per Da morire
    • 2002– Migliore attrice in un film commedia o musicale per Moulin Rouge!
    • 2002 – Candidatura alla migliore attrice in un film drammatico per The Others
    • 2003– Migliore attrice in un film drammatico per The Hours
    • 2004– Candidatura alla migliore attrice in un film drammatico per Ritorno a Cold Mountain
    • 2005– Candidatura alla migliore attrice in un film drammatico per Birth – Io sono Sean
    • 2011– Candidatura alla migliore attrice in un film drammatico per Rabbit Hole
    • 2013– Candidatura alla migliore attrice non protagonista per The Paperboy
    • 2013 – Candidatura alla migliore attrice in una mini-serie o film per la televisione per Hemingway & Gellhorn
    • 2017– Candidatura alla migliore attrice non protagonista per Lion – La strada verso casa
    • 2018– Miglior mini-serie o film per la televisione per Big Little Lies – Piccole grandi bugie
    • 2018 – Migliore attrice in una mini-serie o film per la televisione per Big Little Lies – Piccole grandi bugie
    • 2019– Candidatura alla migliore attrice in un film drammatico per Destroyer
    • 2020– Candidatura alla migliore attrice in una mini-serie o film per la televisione per Big Little Lies – Piccole grandi bugie
    • 2021– Candidatura alla migliore attrice in una mini-serie o film per la televisione per The Undoing – Le verità non dette
    • 2022– Migliore attrice in un film drammatico per Being the Ricardos
    • 2025– Candidatura alla migliore attrice in un film drammatico per Babygirl
  • Premio BAFTA
    • 1996– Candidatura alla migliore attrice per Da morire
    • 2002– Candidatura alla migliore attrice per The Others
    • 2003– Migliore attrice per The Hours
    • 2017– Candidatura alla migliore attrice non protagonista per Lion – La strada verso casa
  • Premio Emmy
    • 2012– Candidatura per la migliore attrice in una miniserie o film televisivo per Hemingway & Gellhorn
    • 2017– Migliore attrice in una miniserie o film televisivo per Big Little Lies – Piccole grandi bugie
  • San Diego Film Critics Society Awards
    • 2016 – Candidatura per la migliore attrice non protagonista per Lion – La strada verso casa
    • 2018 – Migliore attrice non protagonista per Boy Erased – Vite cancellate
  • Screen Actors Guild Award
    • 2002– Candidatura per il miglior cast cinematografico per Moulin Rouge!
    • 2003– Candidatura per la miglior attrice cinematografica per The Hours
    • 2003 – Candidatura per il miglior cast cinematografico per The Hours
    • 2010– Candidatura per il miglior cast cinematografico per Nine
    • 2011– Candidatura per la miglior attrice cinematografica per Rabbit Hole
    • 2013– Candidatura per la migliore attrice non protagonista cinematografica per The Paperboy
    • 2013 – Candidatura per la miglior attrice in un film televisivo o mini-serie per Hemingway & Gellhorn
    • 2016– Candidatura per la miglior attrice in un film televisivo o mini-serie per Grace di Monaco
    • 2017– Candidatura per la migliore attrice non protagonista cinematografica per Lion – La strada verso casa
    • 2018– Miglior attrice in una mini-serie o film TV per Big Little Lies – Piccole grandi bugie
    • 2020– Candidatura per il miglior cast in una serie drammatica per Big Little Lies – Piccole grandi bugie
    • 2020 – Candidatura per il miglior cast cinematografico per Bombshell – La voce dello scandalo
    • 2020 – Candidatura per la migliore attrice non protagonista cinematografica per Bombshell – La voce dello scandalo
    • 2021– Candidatura alla migliore attrice in una miniserie o film per la televisione per The Undoing – Le verità non dette
    • 2022– Candidatura alla migliore attrice protagonista per A proposito dei Ricardo
  • Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
    • 2024– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile per Babygirl

RICONOSCIMENTI SPECIALI

Nel 2002, al numero 6801 dell’Hollywood Boulevard, riceve una stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame per il suo contributo all’industria cinematografica statunitense.