Overlord, la recensione del film nazi-horror prodotto da J.J. ABRAMS

La recensione di Overlord, il film nazi-horror prodotto da J.J. ABRAMS nelle sale cinematografiche dall’8 novembre.

Nel corso del Secondo Conflitto Mondiale, alla vigilia dello sbarco in Normandia, un gruppo di soldati americani in missione si trova costretto a paracadutarsi nei pressi di un villaggio francese occupato dall’esercito tedesco, a seguito di un attacco nemico. Rifugiatisi nell’abitazione di una giovane abitante del posto, i militari si renderanno ben presto conto che la loro missione va oltre il semplice obiettivo strategico: dovranno infatti affrontare forze soprannaturali nate dalla brutale mente nazista, il cui scopo è quello di creare un esercito di invincibili immortali per ribaltare le sorti della guerra.

Arriva nelle sale cinematografiche italiane l’8 novembre “OVERLORD”, l’attesissimo horror movie prodotto da J.J. Abrams e diretto da Julius Avery, che si presenta come un concentrato di tensione e adrenalina, in grado di catturare completamente l’attenzione dello spettatore immergendolo in una storia avvincente e inquietante, con un vortice emotivo ben calibrato che tiene incollati gli occhi allo schermo per l’intera durata della pellicola.

La sceneggiatura, scritta da Billy Ray e Mark L. Smith, pur basandosi su una tematica già esplorata e prevedibile – quella della sperimentazione sugli esseri umani in periodo bellico – riesce comunque a trascinare lo spettatore grazie a una narrazione avvincente e ben ritmata. Il film miscela abilmente elementi del genere horror con il war movie, creando un’esperienza visiva e narrativa unica. Le scene d’azione sono girate con maestria, mantenendo un perfetto equilibrio tra realismo e spettacolarità, senza mai sfociare nell’esagerazione gratuita.

A supporto della storia vi sono la scenografia accurata di Jon Henson, che ricostruisce in modo efficace l’atmosfera tetra e opprimente della Francia occupata, e la colonna sonora di Jed Kurzel, che sottolinea con efficacia i momenti più cruciali, aumentando la tensione e il senso di inquietudine. Anche la fotografia, curata da Laurie Rose e Fabian Wagner, contribuisce a rendere l’ambientazione ancora più suggestiva, alternando sapientemente tonalità cupe e sfumature accese nei momenti più concitati.

Distribuito dalla 20th Century Fox, “OVERLORD” conferma le aspettative iniziali grazie a una prima parte ben strutturata, che introduce chiaramente la situazione e le motivazioni dietro le aberranti azioni dei nemici, evitando inutili confusioni con un’eccessiva esposizione dei fatti. Il film costruisce e sviluppa in modo efficace gli elementi essenziali alla trama, culminando in un finale esplosivo e carico di tensione. Anche i personaggi sono ben delineati e ognuno emerge con una propria identità, evitando sovrapposizioni e contribuendo alla costruzione della suspense. Wyatt Russell offre una performance convincente nei panni del sergente Ford, un leader deciso e spietato, mentre Jovan Adepo si distingue nel ruolo del soldato Boyce, portando sullo schermo un’interpretazione intensa e sfaccettata.

Infine, “OVERLORD” offre una visione intensa, caratterizzata da un’ironia pungente e sarcastica che, lungi dall’essere fuori luogo, aggiunge un tocco di freschezza e divertimento, rendendo l’esperienza cinematografica ancora più coinvolgente e soddisfacente per gli amanti del genere. Grazie a un mix equilibrato di azione, horror e thriller, il film si distingue all’interno del panorama cinematografico contemporaneo, offrendo un’esperienza visiva elettrizzante e adrenalinica, capace di intrattenere e sorprendere fino all’ultimo istante.

©Riproduzione Riservata

Emanuela Giuliani


Pubblicato

in

da

Tag: