Categoria: Festa del Cinema di Roma 2018
-
Il Vizio della Speranza, la recensione: Un Viaggio Tra Oscurità e Rinascita
La recensione de il Vizio della Speranza, il film diretto da Edoardo De Angelis nelle sale cinematografiche il prossimo 22 novembre. “Il Vizio della Speranza” è un film che si immerge nell’anima umana, esplorando la lotta tra il dolore e la speranza, tra il destino e la possibilità di riscatto. Con la regia di Edoardo…
-
Notte Magiche, la recensione: Un’ironica e superficiale nostalgica riflessione sul cinema italiano
La recensione di Notti Magiche, il film diretto da Paolo Virzì chiusura della 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma. Notti Magiche, il film di chiusura della Tredicesima Edizione della Festa del Cinema di Roma, segna il ritorno di Paolo Virzì alla direzione di una pellicola che si inserisce nella lunga tradizione del cinema…
-
Monsters and Men, la recensione: Un Debutto Coraggioso che Scuote le Coscienze
La recensione di Monsters and Men, il film di Reinaldo Marcus Green, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2018. “MONSTERS AND MEN”, presentato in Selezione Ufficiale alla passata Tredicesima Edizione della Festa del Cinema di Roma e vincitore al Sundance Festival 2018 del Premio Speciale alla Giuria, rappresenta un debutto alla regia straordinario e…
-
Green Book, la recensione: Un Viaggio di Amicizia e Riflessione contro l’Intolleranza Raziale
La recensione di Green Book, il film diretto da Peter Farrelly con protagonista Viggo Mortensen alla Festa del Cinema di Roma. Nel 1962, Tony Vallelonga, detto Tony Lip, un italoamericano che lavora come buttafuori in uno dei club più prestigiosi di New York, si trova a dover affrontare una nuova sfida dopo la chiusura del…
-
Martin Scorsese si racconta alla Festa del Cinema di Roma 2018
l
-
Americans Animals, la recensione: Un colpo da manuale tra realtà e finzione
La recensione di American Animals, il film basato su eventi realmente accaduti, scritto e diretto da Bart Layton. “American Animals” è un film che affonda le radici in una delle rapine più audaci e sorprendenti della storia americana, basata su eventi realmente accaduti. Diretto dall’inglese Bart Layton, già noto per il suo acclamato documentario “L’impostore…
-
Stanlio & Ollio, la recensione: Un Omaggio alla Magia di Due Leggende della Commedia
La recensione di Stanlio & Ollio, il film diretto da Jon Baird e scritto da Jeff Pop presentato alla 13esima Festa del Cinema di Roma. “STANLIO & OLLIO”, presentato alla Tredicesima Edizione della Festa del Cinema di Roma, diretto da Jon Baird e scritto da Jeff Pop, non è un semplice biopic. È, piuttosto, un…
-
Millennium – Quello che non uccide, la recensione: il Ritorno deludente per Lisbeth Salander
La recensione di Millennium – Quello che non uccide, presentato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma. Il ritorno di Lisbeth Salander, l’iconica protagonista della saga Millennium, in MILLENNIUM – QUELLO CHE NON UCCIDE segna un nuovo capitolo per il personaggio che ha conquistato milioni di lettori e spettatori. La figura di Lisbeth,…
-
La Diseducazione di Cameron Post, la recensione: Un potente grido di resistenza contro l’intolleranza
La recensione di La Diseducazione di Cameron Post, il film tratto dal romanzo di Emily M. Danforth diretto da Desiree Alchorn. Tratto dal romanzo di culto di Emily M. Danforth, La diseducazione di Cameron Post è un film che affronta con coraggio e sensibilità il delicato tema dell’omosessualità, mettendo in luce le contraddizioni e le…
-
Se la strada potesse parlare, la recensione: Un viaggio emozionante tra amore, giustizia e ingiustizia
La recensione di: Se la strada potesse parlare: la poesia e la realtà di Barry Jenkins in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. “Beale Street è una strada di New Orleans, dove sono nati mio padre, Louis Armstrong e il jazz. Ogni afroamericano nato negli Stati Uniti è nato in Beale Street, è nato…