La sceneggiatura completa di Dracula di Bram Stoker, il celebre film del 1992 diretto da Francis Ford Coppola.
Uscito nel 1992: Dracula di Bram Stoker (Bram Stoker’s Dracula), è il celebre cult diretto da Francis Ford Coppola e tratto dal romanzo del 1897: Dracula dall’autore irlandese Bram Stoker.
Nel 1462, con il mondo cristiano minacciato dalle conquiste dei turchi, nel film, di cui potete leggere la sceneggiatura completa qui: DRACULA DI BRAM STOKER, Vlad Dracula III di Valacchia cavaliere del Sacro Ordine del Dragone, dopo le gloriose gesta compiute in guerra per difendere la Chiesa, torna in Transilvania e scopre che sua moglie Elisabetta, in seguito alla falsa informazione in merito alla sua morte, si è tolta la vita. Lo straziante dolore del cavaliere ulteriormente amplificato dalla consapevolezza che la Chiesa non concede il suo perdono ai suicidi, lo porta a cedere al male e diventare un vampiro, rinnegando la fede per la quale aveva combattuto.
A distanza di circa quattro secoli, Dracula incarica l’avvocato Jonathan Harker di gestire i suoi investimenti a Londra, e questo, recatosi in Transilvania per incontrare il proprio cliente, cade nella sua trappola. Invaghitosi della promessa sposa dell’uomo Mina Murray, reincarnazione di Elisabetta, Dracula infatti imprigiona l’uomo nel suo castello e parte per l’Inghilterra.
Grazie al sacrificio di sangue che perpetra prima del suo arrivo in città, Dracula riacquista il proprio fascino riuscendo così ad ammaliare Mina, e per continuare ad essere giovane e prestante, inizia a dissanguare l’aristocratica Lucy Westenra. Intuendo la situazione, il medico di Lucy convoca allora l’esperto Abraham Van Helsing al quale chiede di indagare sulle misteriose tracce di vampirismo, ma Dracula la uccide.
Nel frattempo Jonathan riesce a fuggire e a rifugiarsi in un convento di monache, e sebbene l’attrazione per il forestiero l’abbia allontanata dal suo fidanzato, Mina lo raggiunge nel convento e lo sposa. Tornati in patria, tuttavia, la giovane viene vampirizzata da Dracula che fugge grazie alle sue mostruose doti sovrannaturali, ma Van Helsing, intenzionato ad uccidere il vampiro, elaborerà un astuto piano, coinvolgendo anche i due sventurati amanti.
Dracula di Bram Stoker, alcune curiosità
Interpretato da un ricchissimo con Gary Oldman nel ruolo di Dracula/Vlad, Keanu Reeves di Jonathan Harker, Winona Ryder in Mina/Elisabetta, e Anthony Hopkins in Van Helsing, Dracula di Bram Stoker è stato girato con un budget di 40 milioni di dollari. L’idea iniziale di Coppola era quello di realizzare il film con uno stile espressionista, giocando con le luci, riducendo al minimo l’arredamento e investendo invece molto per la realizzazione dei costumi e del trucco. La produzione però non lo appoggiò e gli impose di costruire dei set credibili, le scenografie allora vennero costruite fra i Sony Pictures Studios di Culver City e le London Streets degli Universal Studios di Universal City, California.
Dato inoltre che il semplice titolo Dracula, era stato già usato in campo cinematografico, e che i diritti su tale titolo erano in mano alla Universal, Coppola scelse Dracula di Bram Stoker (Bram Stoker’s Dracula), in modo da sottolineare la sua fedeltà al romanzo, anche se il film si differenzia in molti aspetti fondamentali. Il motivo di queste licenze poetiche venne poi chiarito dal regista stesso, il quale non voleva dare a Dracula l’aspetto e le caratteristiche della tipica creatura dei film horror. È noto anche che, in fase di realizzazione, il regista considerò seriamente la possibilità d’intitolare la pellicola semplicemente D, molto probabilmente in riferimento alla firma sulla lettera di benvenuto del Conte che Jonathan Harker legge in treno.
Ma non è tutto, per ottenere l’effetto ‘a scatti’ dei movimenti di Dracula, Coppola usò un intervallometro, ovvero un dispositivo in grado di catturare le immagini a una velocità variabile e inferiore rispetto ai 24 fotogrammi al secondo canonici. Nella scena in cui Harker arriva in Transilvania e viene recuperato dalla carrozza di Dracula invece, con il cocchiere che sembra “allungarsi” verso Harker e spingerlo nella carrozza, il cocchiere è interpretato dallo stesso Oldman, e l’effetto è stato ottenuto facendo sedere Oldman sul braccio d’una macchina da presa mobile che viene spinta verso Reeves e mossa contemporaneamente verso destra, dando quindi l’impressione dell’allungamento. Per quanto riguarda le musiche, furono affidate a Wojciech Kilar, mentre per i crediti finali è stata composta Love Song for a Vampire scritta e interpretata da Annie Lennox.