“Notizie dal mondo”: per andare avanti bisogna prima ricordare
“Notizie dal mondo”: per andare avanti bisogna prima ricordare
“E’ stata una punizione per tutto quello che ho visto e tutto quello che ho fatto…”
“Notizie dal mondo”: per andare avanti bisogna prima ricordare
“E’ stata una punizione per tutto quello che ho visto e tutto quello che ho fatto…”
“Malcom & Marie”: luci ed ombre di un esercizio di stile
“Sei talmente solipsistica da vederti in ogni cosa”.
“One Night in Miami”: il viaggio che è diverso per ognuno di noi
Miami, Florida 25 febbraio 1964.
L’opera d’esordio dietro la macchina da presa di Regina King parte da questa data e racconta l’incontro, in una camera d’hotel di Miami, tra quattro icone afroamericane, Malcom X, Cassius Clay, Sam Cooke e Jim Brown, realmente avvenuto in occasione della storica vittoria del titolo di campione dei pesi massimi di Clay contro Sonny Liston, ma trasposto in maniera romanzata nella pellicola.
“Pieces of a Woman”: dal 7 gennaio su Netflix il film con Vanessa Kirby e Shia LaBeouf – la Recensione
“Pieces of a Woman” è uno dei titoli di maggiore successo presentati in occasione della 77esima Mostra del Cinema di Venezia. A giudicare dalla tematica affrontata nel corso della narrazione, non sarebbe potuto esistere luogo migliore del festival diretto da Alberto Barbera per presentare in anteprima mondiale questo film che parla di ponti tra passato e futuro.
“The Front Runner”: l’occhio orwelliano e l’etica – Recensione
Siamo da tempo abituati a vedere sul grande schermo le storie di grandi uomini e del potere, ma del senatore Gary Hart forse si era persa memoria. In questa pellicola, tratta dal libro di Matt Bai “All the truth is Out”, il regista Jason Reitman documenta, in modo distaccato, le responsabilità della stampa nella corsa al potere americano.
“Le Sorelle Macaluso”: l’amaro passare del tempo raccontato da Emma Dante
A sette anni di distanza di “Via Castellana Bandiera”, Emma Dante torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in selezione ufficiale, con “Le Sorelle Macaluso”, tratto dalla sua omonima pièce teatrale che ha ricevuto il Premio Ubu per il Miglior Spettacolo e la Miglior Regia.
“Ema” di Pablo Larrain, un onirico e crudo coming-of-age in cui brilla la stella di Mariana Di Girolamo
Un semaforo che brucia, nel silenzio della notte, una donna con indosso un lanciafiamme, l’anarchia che spezza le catene di un mondo quadrato e ordinario. Presentato a Venezia76 con “Ema” (2019), Pablo Larrain riesce a sorprendere e far riflettere lo spettatore per mezzo di un’opera con cui raccontare la sovversione del singolo verso la società – e le sue regole – come atto di purificazione.
“Tenet”: il mondo crepuscolare ed inverso dello spionaggio – la Recensione
Nonostante gli svariati rinvii causati dell’emergenza pandemica da Covid – 19, che avevano portato non solo i tanti amanti del genere cinematografico di Christopher Nolan, bensì del grande schermo, a perdere quasi completamente le speranze riguardo la possibile ripresa dell’industria della settimana arte, fortemente colpita dalla crisi sanitaria ancora in corso, “Tenet”, l’attesissimo thriller ambientato nel crepuscolare mondo dello spionaggio internazionale, è finalmente approdato nelle sale.
“Galveston”, il road movie esistenziale firmato Nic Pizzolato e Melanie Laurent – la Recensione
Tratto dall’omonimo romanzo del 2010 di Nic Pizzolatto (“The Killing”, “True Detective”), quello di “Galveston” (2018), diretto da Mélanie Laurent (“Les Adoptés”, “Respire”, “Plonger”) è un road movie atipico, dalle tematiche mature legate al crepuscolo della vita. Le carte in regola affinché il film distribuito in Italia da Movies Inspired dal 6 agosto 2020 fosse un successo, c’erano tutte, eppure in “Galveston” qualcosa non sembra quadrare, partendo dalla genesi creativa.
“High Life”, il valore della vita secondo Claire Denis – la Recensione
C’era grande curiosità attorno ad “High Life” (2018), di Claire Denis (“Chocolat”, “Beau Travail”, “35 Rhums”) al primo film in lingua inglese, la cineasta francese irrompe prepotentemente nel genere fantascientifico, ricavandone un’insolita e suggestiva lettura che è punto d’incontro tra sci-fi, prison-movie nello spazio siderale e space-opera, connotata da una narrazione a-lineare.