Categoria: Approfondimenti
-
Nitram: isolamento e tragedia nella mente di un uomo
Nitram esplora isolamento e fragilità mentale, ricostruendo la vita di Martin Bryant prima della strage di Port Arthur. Diretto da Justin Kurzel, noto per il suo stile crudo e immersivo, Nitram (2021) prende il titolo dal nome invertito di “Martin”, in riferimento a Martin Bryant, autore della strage di Port Arthur in Australia nel 1996.…
-
Dalle ombre ai mostri: l’evoluzione del cinema horror
Dal gotico espressionista all’horror contemporaneo, il cinema esplora paure antiche e moderne, tra mostri, tensione psicologica e società. Il cinema horror nasce con l’intento di dare forma alle paure più profonde dell’uomo: la morte, la follia, l’ignoto, l’alienazione e il corpo che si trasforma fino a diventare qualcosa di spaventoso. Nei primi anni del Novecento,…
-
Operazione San Gennaro: Napoli tra comicità, ingegno e tradizione nella commedia all’italiana
Un viaggio tra risate, fede e furbizia napoletana con Operazione San Gennaro, la commedia che racconta una Napoli viva e geniale. Operazione San Gennaro è una delle commedie più rappresentative del cinema italiano degli anni Sessanta, un’epoca in cui la commedia all’italiana esplorava i contrasti della società con ironia e intelligenza. Diretto da Dino Risi…
-
Il Cigno Nero: tra luce, ombra e ossessione
Un viaggio psicologico tra perfezione, follia e desiderio: Il Cigno Nero esplora il confine tra luce, ombra e ossessione interiore. Diretto da Darren Aronofsky, Il Cigno Nero intreccia thriller psicologico, dramma e danza in un racconto ipnotico e inquietante. Al centro della storia c’è Nina Sayers, una giovane ballerina consumata dall’ossessione per la perfezione, costretta…
-
The Rocky Horror Picture Show: dalle origini al fenomeno culturale
The Rocky Horror Picture Show: dal musical cult del 1973 al fenomeno globale di libertà, trasgressione e celebrazione della diversità. Adattamento cinematografico dell’omonimo musical teatrale del 1973 di Richard O’Brien, The Rocky Horror Picture Show, diretto dal regista australiano Jim Sharman, noto per il suo approccio teatrale e visionario, è un film innovativo per il…
-
DogMan di Luc Besson: solitudine, marginalità e redenzione di un dramma intenso
DogMan di Luc Besson: la solitudine, la fede e la rinascita di un’anima ai margini in un dramma intenso e visivamente potente. Luc Besson il regista di Léon, Nikita e Il quinto elemento, nel 2023 con DogMan firma uno dei film più intensi della sua carriera, che è insieme dramma, noir e favola tragica. Un…
-
Moda e cinema: uno scambio costante tra stile e grande schermo
Moda e cinema si influenzano a vicenda, dai celebri abiti di Audrey Hepburn ai look che hanno segnato la storia del cinema. Fin dai primi giorni di Hollywood, moda e cinema hanno camminato fianco a fianco, intrecciando un legame profondo e reciproco. Il grande schermo, infatti, non è mai stato soltanto intrattenimento, ma anche una…
-
Diane Keaton: icona del cinema e di stile
Diane Keaton, icona del cinema e dello stile, ha rivoluzionato la femminilità sullo schermo con autenticità, ironia e un’identità unica. Diane Keaton, nata Diane Hall nel 1946 a Los Angeles, è stata una delle attrici più versatili e amate del cinema americano. La sua carriera, iniziata a teatro e poi decollata sul grande schermo, è…
-
Il biopic musicale: tra mito, identità e riflessione sociale
Il biopic musicale racconta le vite di icone musicali, esplorando miti, identità e temi sociali con musica e narrazione. Hai mai pensato a cosa si cela davvero dietro la figura di una star? Cosa significa raccontare la vita di un artista senza cadere nel mito o nella mera celebrazione? Negli ultimi anni, il biopic musicale…
-
Quei bravi ragazzi, il volto amaro del sogno americano
Quei bravi ragazzi, il film di Martin Scorsese che ha rivoluzionato il genere gangster: tra realismo crudo e sogno americano spezzato. Quando si parla di cinema gangster, uno dei titoli che emerge prepotentemente è Quei bravi ragazzi (Goodfellas), capolavoro diretto da Martin Scorsese nel 1990. Tratto dal libro Wiseguy di Nicholas Pileggi (che ha anche…










