cover immagini e sceneggiatura Bastardi senza Gloria

Bastardi senza Gloria: la sceneggiatura del celebre film di Quentin Tarantino

La sceneggiatura completa di Bastardi senza Gloria, il celebre film del 2009 scritto e diretto da Quentin Tarantino.

Uscito nel 2009 Bastardi Senza Gloria (Inglorious Basterds), è il film scritto e diretto da Quentin Tarantino che omaggia il lungometraggio del 1977 di Enzo G. Castellari Quel maledetto treno blindato.

Primo della trilogia del revisionismo storico del regista, proseguita con Django Unchained e C’era una volta a…Hollywood, che onora Sergio Leone e la sua trilogia del tempo rivisitando sotto la sua chiave d’autore vari periodi della storia contemporanea, Tarantino diede gli ultimi ritocchi alla sceneggiatura del film, che potete leggere qui: BASTARDI SENZA GLORIA, il 21 giugno del 2008, dopo un totale di 10 anni lavoro.

Leggi anche: Three Glasses: il drink di Cristina Folgore ispirato a Bastardi senza gloria

Leggi anche: Bastardi Senza Gloria: la ricetta dello Strudel con Panna del colonnello Hans Lande

sceneggiatura Bastardi senza Gloria

Bastardi senza Gloria, sinossi

Girato interamente tra Francia e Germania in Bastardi senza Gloria siamo nella Francia del 1941, durante l’occupazione nazista, e la giovane ebrea Shoshanna Dreyfus (Melanié Laurent), è l’unica sopravvissuta al massacro della sua famiglia commesso dal colonnello nazista Hans Landa (Christoph Waltz), noto come ‘cacciatore di ebrei’. Evento che cambierà per sempre la vita della ragazza, la cui occasione per mettere in atto la propria personale vendetta arriverà qualche anno dopo a Parigi, dove si è rifugiata sotto il falso nome di Emmanuelle Mimieux, ed è divenuta proprietaria di una sala cinematografica.

Qui, l’eroe di guerra nazista Frederick Zoller, invaghitosi di lei, decide di organizzare la prima del film, girato per celebrare il suo valore militare e il potere del terzo Reich, proprio nel cinema di Shoshanna/Emmanuelle, la quale dopo aver scoperto che alla serata parteciperanno tutti gli alti capi nazisti, decide di attuare la vendetta con l’aiuto del suo compagno Marcel.

La proiezione della pellicola attira di una squadra speciale di otto soldati ebrei, appartenenti a diverse unità dell’esercito americano, guidati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt). I soldati, paracadutati in Europa poco prima dello sbarco in Normandia, avevano la missione di seminare il terrore fra i nazisti, uccidendo ogni soldato tedesco che incontravano per prenderne loro lo scalpo.

Soprannominati Bastardi dai soldati tedeschi per i continui massacri che Raine e il suo gruppo facevano, e in particolare per le cruente uccisioni compiute dal sergente Donnie Donowitz (Eli Roth) (soprannominato L’Orso Ebreo) con una mazza da baseball, al gruppo si aggiunse anche l’ex soldato tedesco Hugo Stiglitz (Til Schweiger), noto nell’esercito tedesco per avere ucciso 13 ufficiali della Gestapo.

Il gruppo inizia a collaborare con l’attrice tedesca e spia alleata Bridget Von Hammersmark (Diane Kruger), la quale viene coinvolta in un’operazione che ha lo scopo di uccidere il leader del Terzo Reich, e che tuttavia termina con una brutale sparatoria.  Ed a questo punto, che Shosanna, Marcel e i “Bastardi” si ritrovano a lavorare insieme per raggiungere lo stesso obiettivo, senza sapere niente gli uni degli altri, in una missione che cambierà le sorti della guerra.

Bastardi senza Gloria, cast

Per quanto riguarda il cast, subito dopo il 61esimo Festival di Cannes, Quentin Tarantino nel dichiarare di aver terminato la sceneggiatura del film, annunciò anche di volere per il ruolo del protagonista Brad Pitt.

Successivamente il regista scelse Mike Myers per il ruolo del generale Ed Fenech, che si ritiene essere un omaggio all’attrice italo-francese Edwige Fenech, Til Schweiger per quello dell’ex soldato tedesco Hugo Stglitz, chiaro omaggio del regista all’omonimo attore messicano famosi per aver interpretato alcuni classici del genere horror come La notte dei mille gatti e Tontorera.

E ancora Eli Roth, regista tra l’altro del film Orgoglio della Nazione presentato durante la serata nazista, per Donnie Donowitz, l’Orso Ebreo, e Sylvester Groth per il ministro della propaganda Joseph Goebbles, dal lui già interpretato in Mein Fuhrer – La veramente vera verità su Adolf Hitler diretto da Dani Levy nel 2007. Mentre il ruolo del colonnello nazista Hans Landa, inizialmente offerto a Leonardo DiCaprio che questo rifiutò, fu affidato a Christoph Waltz.

Ma non è tutto, ad apparire in un cameo, all’anteprima della serata nazista, sono anche Enzo G. Castellari e Bo Svenson, quest’ultimo come un colonnello nella pellicola Orgoglio della nazione, e lo stesso Tarantino, nella parte del primo cadavere di un soldato tedesco a cui i Bastardi strappano lo scalpo.


Pubblicato

in

da

Tag: