Categoria: Approfondimenti
-
The Shape of Water: la sceneggiatura dell’emozione
La sceneggiatura di The Shape of Water unisce poesia, simbolismo e relazioni non verbali, raccontando amore e diversità con profondità. The Shape of Water scritto e diretto da Guillermo del Toro, sin dalle prime scene, cattura lo spettatore con un’atmosfera sospesa tra realtà e fantasia, trasportandolo in un mondo dove l’ordinario e l’extraordinario si incontrano.…
-
The Danish Girl: scrivere il cambiamento, dipingere l’emozione
La sceneggiatura di The Danish Girl racconta arte, identità e amore attraverso gesti, silenzi e profonde emozioni. Tra coraggio, arte e identità, The Danish Girl racconta una storia che sfida il tempo e le convenzioni. Diretto da Tom Hooper, il film segue la vita di Lili Elbe e Gerda Wegener, due artisti danesi tra Copenaghen…
-
Shining: un viaggio nella mente e nell’orrore attraverso la sceneggiatura di Stanley Kubrick
Shining di Kubrick esplora l’orrore psicologico, tra follia, simbolismo e inquietante isolamento nell’Overlook Hotel. Nell’inquietante silenzio dell’Overlook, la follia si insinua più rapidamente del gelo dell’inverno. Shining (1980) trasporta lo spettatore in un viaggio allucinante nella mente umana. Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King del 1977, il film non è una semplice trasposizione letteraria: Stanley…
-
Il Cigno Nero: un viaggio nella sceneggiatura del thriller psicologico di Aronofsky
Un viaggio nella sceneggiatura di Il Cigno Nero (Black Swan), il film con Natalie Portman, Vincent Cassel e Mila Kunis. Quando la perfezione diventa ossessione, la mente può trasformarsi in un labirinto senza uscita. Il Cigno Nero di Darren Aronofsky (2010, 67ª Mostra del Cinema di Venezia) esplora questo fragile confine tra talento e autodistruzione.…
-
Parola, immagine ed emozione: la sceneggiatura di Il Colore Viola di Steve Spielberg
La sceneggiatura de Il colore viola di Spielberg trasforma il romanzo in un viaggio emotivo, seguendo Celie dal silenzio alla libertà. È difficile dimenticare la prima volta che si guarda Il colore viola: un film che avvolge, scuote e accompagna lo spettatore in un percorso emotivo di rara intensità. Dietro questa forza evocativa c’è una…
-
Toro Scatenato, dentro l’inferno di Jake LaMotta
Un viaggio dentro Toro scatenato: l’oscura discesa di Jake LaMotta tra violenza, autodistruzione e la visione potente di Martin Scorsese. Toro scatenato (Raging Bull, 1980) rappresenta uno dei vertici della carriera di Martin Scorsese e un’opera capace di ridefinire i confini del cinema biografico e sportivo. La storia di Jake LaMotta, tratta dalla sua autobiografia,…
-
Moulin Rouge!, la sceneggiatura del film che reinventa il musical
Moulin Rouge! di Baz Luhrmann celebra amore, arte e spettacolo, unendo musical moderno, emozione e atmosfera bohémien della Parigi 1899. Moulin Rouge!, presentato al 54° Festival di Cannes e uscito nel 2001, è uno dei musical più audaci e visionari del cinema contemporaneo. Ambientato nella Parigi del 1899, nel cuore di Montmartre e del vivace…
-
Blow: Il prezzo del sogno americano
Blow racconta l’ascesa e la caduta di George Jung, tra droga, ricchezza e il prezzo emotivo del sogno americano. Immagina di inseguire il sogno americano con così tanta determinazione da ritrovarti, quasi senza accorgertene, dall’altra parte della legge. Blow parte proprio da questa promessa seducente — la possibilità di cambiare la propria vita con un…
-
Shōgun – Stagione 1: un viaggio nel Giappone del XVII secolo tra storia e cultura
Un’immersione nel Giappone del XVII secolo tra samurai, intrighi politici, cultura e dettagli storici fedelmente ricreati. L’acclamata e pluripremiata prima stagione della serie Shōgun immerge gli spettatori in un Giappone in profondo mutamento. Il periodo Sengoku, dopo più di un secolo di guerre e instabilità, sta per giungere alla sua fase finale, e le grandi famiglie…
-
E.T. l’extra-terrestre, la sceneggiatura dell’amicizia che ha fatto la storia del cinema
E.T. l’extra-terrestre: un classico senza tempo di Spielberg, storia di amicizia e emozioni viste attraverso gli occhi di un bambino. E.T. l’extra-terrestre, diretto da Steven Spielberg e scritto da Melissa Mathison, è uno dei film più iconici della storia del cinema. Uscito nel 1982, ha conquistato spettatori di tutte le età grazie alla capacità di…










