Categoria: 80° Mostra del Cinema di Venezia
-
Finalmente l’Alba, la recensione del film di Saverio di Costanzo
La recensione di Finalmente l’Alba, il film di Saverio Costanzo presentato in concorso all’80esima Mostra del Cinema di Venezia. La diva affascinante bella e capricciosa, la giovane comparsa ammaliata dall’incanto del cinema e un contorno di stelle famose e provate dallo star system, maestranze indaffarate e parassiti dell’alta società in un contesto tanto affascinante quanto…
-
El Conde, recensione: L’Immortalità del Male e la Satira Politica di Pablo Larrain
La recensione e l’incontro stampa di El Conde, il film di Pablo Larrain presentato all’80esima Mostra del Cinema di Venezia. Il regista, sceneggiatore e produttore cileno Pablo Larrain dopo aver presentato nel 2021 il film biografico Spencer, che raccontava la vita di Lady Diana, torna alla80esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia con una commedia…
-
Adagio, la recensione: Stefano Sollima ci regala un altro crime incredibile
Il regista italiano torna nella sua amata “Suburra” con un film struggente e profondo sul concetto di morte e di riscatto. Si può parlare di criminalità in tanti modi, ma pochi sanno farne contenitore di emozioni profonde e bellezza artistica come Stefano Sollima. Adagio è il suo grande ritorno alla Roma sotterranea e trasversale, al…
-
GDA 2023, il Premio SIAE a Luca Guadagnino
Il Premio SIAE delle Giornate degli Autori 2023, va a Luca Guadagnino e in sala relazioni tra famiglia e storie Sabato 2 settembre è la volta del quarto film in Concorso alle Giornate degli Autori. Sono migliaia le madri che per decenni hanno subito i furti dei neonati nella Spagna franchista. Ma che volto hanno…
-
Finalmente l’Alba, la recensione del film di Saverio Costanzo in Concorso a Venezia 80
La recensione di Finalmente l’Alba, il film di Saverio Costanzo in concorso all’80esima Mostra Cinematografica di Venezia. Finalmente l’Alba si guadagna tranquillamente la palma di film più atipico visto fino ad ora in questa rassegna veneziana. Saverio Costanzo opera un’analisi complessa, o meglio una decostruzione, spostando al femminile la narrazione cinematografica fatta fino ad oggi…
-
Venezia 80: con Poor Things Lanthimos ha fatto un capolavoro, la recensione
Emma Stone grande protagonista di Poor Things, un visionario film corale, a metà tra fantasia e metafora del presente – la recensione. Yorgos Lanthimos a Venezia ha messo d’accordo tutti stavolta. Il suo Poor Things è una gioia per gli occhi e per l’anima, per la parte più discola, più irriverente, più anarchica. Fiaba grottesca…
-
Venezia 80, a Edoardo De Angelis il Premio Cinema Campania 2023
A Edoardo De Angelis il Premio Cinema Campania 2023 del Social World Film Festival di Vico Equense a Venezia 80 Giovedì 1° settembre alle ore 11 presso la Sala Tropicana – Ente dello Spettacolo dell’Hotel Excelsior di Venezia Lido si terrà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Cinema Campania 2023 nell’ambito della conferenza conclusiva…
-
Venezia: Women Cinema Award, tra le premiate Jean Campion e Monica Guerritore
Tra le premiate a Venezia 80 del Women Cinema Award anche Jane Campion, Monica Guerritore, Noemi e Chiara Sbarigia Jean Campion, Ilaria Capua, Kaouther Ben Hania, Monica Guerritore, Noemi, Chiara Sbarigia sono le premiate della VII edizione di Women in Cinema Award, nato da un’idea di Angela Prudenzi, Claudia Conte e Cristina Scognamillo. Dopo aver dato gli scorsi anni voce alle donne turche e…
-
L’Ordine del Tempo, la recensione del film di Liliana Cavani
La recensione di: L’Ordine del Tempo, il film di Liliana Cavano presentato all’80esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Liliana Cavani, regista, sceneggiatrice e documentarista, torna sul grande schermo, dopo 21 anni di assenza, con L’Ordine del Tempo, film presentato Fuori Concorso a Venezia 80 e al cinema dal 31 agosto con Vision Distribution. Un…
-
Dogman, la recensione del film di Luc Besson in concorso a Venezia 80
In Concorso all’80esima Mostra del Cinema di Venezia Dogman, il nuovo film diretto da Luc Besson con protagonista Caleb Landry Jones. Come può una persona sopravvivere alla propria sofferenza? Con Dogman, presentato in concorso a Venezia 80, Luc Besson cerca di dare una possibile risposta a questa domanda con una storia dai contorni strazianti, affascinanti…