Aprile 2018

  • A Beatifull Day – You Were Never Really Here, la recensione: tra realtà e delirio

    A Beatifull Day – You Were Never Really Here, la recensione: tra realtà e delirio

    La recensione di: A Beatifull Day – You Were Never Really Here, il film diretto da Lynne Ramsey con protagonista Joaquin Phoenix. A Beautiful Day: You Were Never Really Here è un’opera capace di conquistare, stupire, emozionare e scuotere nel profondo. Il film ci trascina in un vortice di emozioni contrastanti, alternando momenti di estrema…

  • L’Isola dei Cani, la recensione: la satira vestita da favola in stop-motion di Wes Anderson

    L’Isola dei Cani, la recensione: la satira vestita da favola in stop-motion di Wes Anderson

    La recensione di: L’Isola dei Cani, il secondo lungometraggio animato in stop-motion diretta da Wes Anderson. Con il suo nono lungometraggio e secondo film d’animazione in stop-motion, L’Isola dei Cani, Wes Anderson torna a incantare il pubblico con una pellicola che è molto più di un semplice esercizio di stile. Dopo Fantastic Mr. Fox, il…

  • Wajib: Invito al Matrimonio, designato Film della Critica

    Wajib: Invito al Matrimonio, designato Film della Critica

    Wajib: Invito al Matrimonio è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI. “Wajib – Invito al matrimonio” della regista palestinese Annemarie Jacir è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI. La motivazione è la seguente: “Sfuggendo a un’impostazione ideologica, la regista scruta le diversità generazionali sui temi importanti della politica…

  • Cosa dirà la gente, al cinema dal 3 gennaio

    Cosa dirà la gente, al cinema dal 3 gennaio

    Arriverà nei cinema italiani il 3 gennaio distribuito da Lucky Red: Cosa dirà la Gente, il film diretto da Iram Haq. Il film, ispirato all’esperienza personale della regista, racconta la coraggiosa lotta di una giovane donna nel conquistare la propria indipendenza. Dopo aver ricevuto un’ottima accoglienza al Toronto International Film Festival 2017, Cosa dirà la gente,…

  • Youtopia, la recensione: il confine tra realtà e illusione virtuale

    Youtopia, la recensione: il confine tra realtà e illusione virtuale

    La recensione di: Youtopia, il film diretto da Berardo Carboni che racconta il labile confine tra realtà e illusione virtuale. Lo spunto iniziale di Youtopia nasce mentre il regista Berardo Carboni stava lavorando allo storyboard di un altro progetto legato al mondo virtuale. In quel frangente, rendendosi conto delle enormi potenzialità di questo universo culturale,…

  • Loro 1, la recensione: il ritratto grottesco del potere secondo Paolo Sorrentino

    Loro 1, la recensione: il ritratto grottesco del potere secondo Paolo Sorrentino

    La recensione dell’attesissimo film diretto dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino: Loro 1, il ritratto grottesco del potere. Il film Loro 1, diretto dal premio Oscar Paolo Sorrentino, giunge finalmente nelle sale cinematografiche, ponendo fine alla crescente curiosità suscitata dalla sua attesa. La pellicola si concentra su eventi verosimili o inventati relativi al periodo compreso…

  • Nato a Casal di principe, la recensione: un film che scuote le coscienze

    Nato a Casal di principe, la recensione: un film che scuote le coscienze

    La recensione di: Nato a Casal di Principe, il film diretto da Bruno Olivieri e con Massimilino Gallo che scuote le coscienze. “Prima di tutto, voglio ringraziare mio padre Guido, mia madre Cristina e mia sorella Ginevra, che sono qui oggi e che, in qualche modo, mi hanno aiutato a realizzare questo film. Come potete…

  • Il Tuttofare, la recensione:  una brillante commedia sulla precarietà del lavoro giovanile

    Il Tuttofare, la recensione: una brillante commedia sulla precarietà del lavoro giovanile

    La recensione di: Il Tuttofare, la brillante commedia diretta da Valerio Attanasio sulla precarietà del lavoro giovanile. Lo sceneggiatore italiano Valerio Attanasio esordisce alla regia portando sullo schermo la difficile realtà del lavoro giovanile, evidenziandone le criticità e gli ostacoli dovuti a un sistema basato sul favoritismo e sulle raccomandazioni. Attraverso la brillante commedia Il…

  • Molly’s Game, la recensione: il rischioso gioco del successo e della caduta

    Molly’s Game, la recensione: il rischioso gioco del successo e della caduta

    ì

  • 1945: il film di Ferenc Torok al cinema dal 3 gennaio

    1945: il film di Ferenc Torok al cinema dal 3 gennaio

    Arriverà sul grande schermo della sale cinematografiche italiane il 3 gennaio 2018: 1945, il film diretto da Ferenc Torok. Esce nelle sale, il 3 maggio 2018, distribuito da Mariposa Cinematografica e barz and hippo, il lungometraggio ungherese “1945”, diretto da Ferenc Török (No Man’s Island; East Side Stories; Istanbul) e interpretato da Péter Rudolf, Bence Tasnádi, Tamás Szabó Kimmel e Dóra Sztarenki. Il film, presentato…